Obiettivi e Programma del Laboratorio Counselig

Obiettivi formativi del Laboratorio Counseling:
  • Acquisire un modello teorico di riferimento fondato sulla centralità della persona (fenomenologico)
  • Utilizzare un laboratorio di ricerca-azione utile alla co-costruzione di strumenti professionali in relazione al counseling
  • Acquisire un metodo di lavoro ad approccio spirituale-corporeo (Spi.Co.): apprendere l’empatia, il processo per essere e stare con l’altro
  • Riflettere su dati di realtà: il processo per la sospensione del giudizio
  • Facilitare l’emergere di nuove soluzioni positive per sé, concrete e verificabili
  • Accrescere autonomia e discernimento
  • Mettere in gioco strumenti di counseling e tecniche di conduzione nei diversi ambiti di applicazione possibili (scuola, sport, ospedale, strada, comunità etc.) e nei diversi cicli di vita (infanzia, adolescenza, genitorialità, relazione di coppia, vecchiaia etc.)

Il percorso proposto è orientato alla crescita personale in termini di ricerca e realizzazione del ben-essere come possibilità di amare e di essere amati (John Pierrakos), è volto ad accompagnare l’individuo nella sua crescita e a valorizzare il processo di lavoro integrato e multidisciplinare, in ambito professionale.

Programma 

I anno:

  • Approccio fenomenologico al problema
  • Strumenti autobiografici
  • Etica dei diritti come mappa di orientamento: un metodo e i suoi criteri
  • Il corpo e la mediazione corporea
  • Mente e cervello
  • Counseling e ascolto attivo
  • Sviluppo sessuale nell’essere umano
  • Sviluppo nei diversi cicli di vita

II anno

  • Sospensione del giudizio e strutture caratteriali
  • Il sistema energetico umano e l’aggressività
  • Strutture corporee e le 5 ferite
  • Strumenti espressivi
  • L’esame di realtà, scelte e volontà
  • Processi di apprendimento di sé e dell’altro attraverso l’empatia
  • La spiritualità e il concetto di processo evolutivo della crescita personale come educazione alla realtà interiore dell’uomo (John Pierrakos)

III anno

  • Riconoscere e risolvere i problemi
  • Sessualità e counseling
  • Eros, Amore e Counseling
  • Counseling individuale e di gruppo
  • Deontologia professionale
  • Counseling di coppia
  • Counseling familiare
Accoglienza e accompagnamento degli allievi:

La Scuola Spi.co offre ai propri allievi l’affiancamento di un responsabile della segreteria per l’accoglienza e la cura della parte amministrativa, di un responsabile per l’area didattica e di tutor. Tutto il personale accompagnerà gli allievi nel corso degli anni, fino alla preparazione per l’esame di ammissione all’associazione di categoria.