Scuola di Counseling Spi.Co

La scuola propone un percorso formativo di Counseling relazionale a mediazione corporea e ad indirizzo Spirituale-Corporeo (Spi.Co). Nasce nel 2013   in collaborazione con la Cooperativa Sociale Mirafiori Onlus (nata nel 1988). La scuola vuole favorire lo sviluppo e la crescita delle abilità relazionali degli operatori e di chi è interessato alla comunicazione e alla costruzione di buone relazioni tra le persone, attraverso la pratica della sospensione del giudizio e lo sviluppo empatico delle relazioni umane, specie in quelle di aiuto professionale.

In Italia la professione di counselor, a differenza che in altri Paesi, è relativamente nuova, tuttavia con l’approvazione della legge n. 4 del 10 febbraio 2013, la professione ha acquistato maggiore ufficialità. Il percorso formativo propone il counseling come strumento relazionale di crescita rispetto a se stessi, agli altri, ai gruppi di lavoro, alla possibilità di lavorare insieme con professionalità e ruoli differenti.

Per diventare counselor occorre frequentare corsi triennali, riconosciuti dalle Associazioni di categoria accreditate a livello nazionale. La nostra scuola è accreditata presso Assocounseling.

Per essere ammessi ai corsi è necessario il diploma di scuola media superiore e avere compiuto 23 anni.

Federcounseling ha stabilito che, a partire dall’anno formativo 2020, il titolo di studio minimo per l’accesso alla formazione in counseling sarà il diploma di laurea triennale.

Il counselor può svolgere attività libero professionale, all’interno di servizi pubblici e privati.

L’orientamento a mediazione corporea consente di integrare esperienze concrete a conoscenze teoriche all’interno di un contesto protetto.

Grazie a una nuova consapevolezza e a metodi e strumenti relazionali idonei, chi partecipa ai corsi ottiene cambiamenti significativi che migliorano le sue relazioni umane, acquisisce la capacità di orientarsi nella ricerca di soluzioni possibili nei momenti di difficoltà, riesce a scegliere e decidere con responsabilità, sia in ambito personale che professionale.

Molti autori raccontano come negli esseri umani l’istinto alla spiritualità sia innato. Dicono sia il nostro quarto istinto, accanto a quello di sopravvivenza, a quello sociale (riconoscerci parte di un gruppo) e a quello sessuale (tessere relazioni uniche con i nostri simili). E’ un istinto di origine genetica, fisica, ma dalla finalità metafisica, dunque un istinto universale. Una naturale ricerca di senso e significato, che trascende la dimensione terrena dove l’uomo promuove l’accettazione di un’interezza che possa corrispondere alla sua vera natura.

Oggi esistono prove scientifiche che illustrano il funzionamento di questo quarto istinto. Anche tra le persone che considerano la vita spirituale come una suggestione illusoria, va diffondendosi la consapevolezza che gli esseri umani che hanno sviluppato una sensibilità spirituale, sono vissuti con pienezza e hanno tramandato questo tratto ai loro figli, rendendoli più forti e presenti . E’ la tesi sostenuta dal biologo molecolare Dean Hamer in “Il gene di Dio”.

Anche Jung colse con chiarezza l’importanza del nostro istinto spirituale. D’altra parte se continuiamo a vivere in una condizione di paura esistenziale come atomi catapultati nel nulla, perderemo la visione religiosa, intesa come cultura che sa far crescere i legami (re-ligere) e l’appartenenza, ciò che ci fa sentire vicini uni agli altri e parte di qualche cosa che va oltre la nostra esistenza.

Struttura della Scuola Spi.Co

Il percorso formativo è teorico-esperienziale, accreditato presso ASSOCOUNSELING e prevede una durata minima di 3 anni.

Sono previste un minimo di 150 ore di corso per anno, suddivise in moduli formativi e giornate seminariali di un weekend al mese. Il corso inizia nel mese di settembre con un workshop esperienziale introduttivo.

Il percorso formativo prevede un processo di crescita individuale a valenza didattica, da realizzare attraverso formazione personale di gruppo, per un totale di 120 ore di lavoro e 30 ore individuali.

Il corso prevede la frequenza di tutto il monte ore previsto dal percorso, le assenze possono essere recuperate attraverso moduli formativi aggiuntivi o momenti di verifica.

_____________________________________________________________________________________________________________________________________

Link utili:

Obiettivi e programma del Laboratorio Counseling Spi.co

Scarica BROCHURE 2019 Laboratorio Counseling Spi.Co

Scarica Modulo iscrizione